CBD oil pipette bottle

Come influisce l'olio di CBD sulla psiche?

Pubblicato: 18.04.2023 (Aggiornato: 21.07.2023)
Tempo di lettura: Min.
Dr. Harald Stephan
Dr. rer. medic. Harald Stephan
Esperto di salute

Il cannabidiolo (CBD), uno dei cannabinoidi naturali presenti nelle piante di cannabis, sta diventando sempre più popolare. Si ritiene che abbia proprietà terapeutiche senza gli effetti di alterazione della mente di altri cannabinoidi come il tetraidrocannabinolo (THC). In questo articolo scoprirete di più sul CBD e su come il consumo di olio di CBD possa apportare benefici alla psiche umana.

Che cos'è l'olio di CBD?

La cannabis è una pianta della famiglia delle Cannabaceae. Contiene più di 80 composti molecolari. I composti più conosciuti sono il delta-9-tetraidrocannabinolo (THC) e il cannabidiolo (CBD). Il THC è il componente che produce lo "sballo" associato al consumo di marijuana. Il CBD, invece, non è inebriante e può avere potenziali benefici per la salute e il benessere.

L'olio di CBD è una forma popolare di CBD. La maggior parte dell'olio di CBD proviene dalla canapa industriale ed è ottenuto estraendo il CBD dalla pianta di cannabis. L'olio di CBD può essere assunto per via orale, oppure aggiunto a creme idratanti e usato per via topica. Inoltre, l'olio di CBD può essere aggiunto al caffè, ai frullati o persino ai condimenti per l'insalata.

Verteilung von CBD im Körper; Frau bekämpft ihre Migräne mit CBD

6 potenziali effetti dell'olio di CBD sulla psiche

Olio di CBD per lo stress cronico

Lo stress è una parte naturale della nostra vita. Tuttavia, uno stress eccessivo o prolungato può avere ripercussioni sul corpo e avere effetti negativi sulla salute. Può favorire mal di testa, insonnia, aumento di peso, ansia, dolore, pressione alta e molte altre malattie. Il consumo di CBD può aiutare a gestire lo stress rafforzando la psiche e potenziando l'attività cerebrale.

Uno studio ha esaminato come il CBD influisca sui livelli di cortisolo nell'organismo. A 10 volontari sono stati somministrati fino a 600 mg di CBD. Le analisi del sangue hanno mostrato una riduzione significativa del livello di cortisolo (ormone dello stress) dopo il consumo di CBD.

L'olio di CBD contro i disturbi d'ansia

I disturbi d'ansia sono tra le condizioni di salute mentale più comuni in Europa, con una prevalenza a un anno del 14% e una prevalenza nel corso della vita fino al 29%. Il consumo di olio di CBD allevia i sintomi dell'ansia aumentando l'attività del GABA nel cervello e abbassando i livelli di cortisolo.

Due studi sono stati dedicati al potenziale del CBD nel trattamento dell'ansia. Lo studio del 2015 ha trovato una forte evidenza del potenziale del cannabidiolo nel trattamento dei disturbi d'ansia. Lo studio del 2018, invece, si è concentrato su come il consumo di olio di CBD aiuti a gestire i sintomi del disturbo da stress post-traumatico (PTSD). Secondo i risultati clinici, la somministrazione di olio di CBD in aggiunta alle cure psichiatriche di routine ha ridotto i sintomi del PTSD. Sembrava anche aiutare i pazienti che riferivano incubi frequenti come sintomo del loro PTSD.

Olio di CBD per l'insonnia e i disturbi del sonno

Un buon sonno è importante per il benessere generale. Non solo migliora le prestazioni cerebrali, l'umore e la salute. Riduce anche il rischio di malattie come ictus, obesità, demenza e problemi cardiaci. Tuttavia, sono molte le persone che lottano contro i problemi del sonno. Secondo il rapporto DAK Health del 2017, i disturbi del sonno in Italia sono aumentati del 66% dal 2010. Particolarmente colpiti sono l'80% dei lavoratori tra i 35 e i 65 anni. Inoltre, lo studio ha rilevato che un dipendente su dieci soffre di gravi disturbi del sonno. Rispetto al 2010, anche il numero di persone che assumono sonniferi è quasi raddoppiato.

Frau liegt wach im Bett um 4 Uhr nachts. Sie leidet an Schlafstörungen.

Una strategia sempre più popolare per dormire meglio è l'assunzione di cannabidiolo (CBD). Una ricerca del 2019 ha rilevato che il CBD ha il potenziale per trattare i disturbi del sonno. I test hanno dimostrato che oltre il 65% dei pazienti ha migliorato il sonno subito dopo aver assunto CBD.

Un altro studio ha esaminato i potenziali benefici del CBD per il disturbo comportamentale del sonno REM. Si tratta di un disturbo caratterizzato da movimenti improvvisi del corpo e vocalizzazioni durante i sogni vividi nel sonno REM. Nello studio, il CBD è stato somministrato a quattro pazienti con malattia di Parkinson e disturbo comportamentale del sonno REM. Prima dell'assunzione, i pazienti manifestavano sintomi di disturbo REM da due a sette volte alla settimana. Dopo l'assunzione di CBD, la comparsa dei sintomi è diminuita quasi completamente o si è ridotta a una volta alla settimana.

L'olio di CBD contro gli sbalzi d'umore

È stato dimostrato che il CBD è un efficace stabilizzatore dell'umore. Allevia l'ansia e riduce i sintomi della depressione. Si ritiene inoltre che l'olio di CBD migliori e stabilizzi l'umore influenzando positivamente i livelli di serotonina. La serotonina è un neurotrasmettitore del nostro corpo che regola l'umore.

Sebbene siano necessarie ulteriori ricerche, esiste un numero crescente di studi che supportano l'uso dell'olio di CBD nel trattamento dei sintomi di varie malattie mentali, dall'ansia alla depressione e al disturbo bipolare. Uno studio condotto nel 2012 ha seguito per nove anni partecipanti affetti da disturbo bipolare. È emerso che l'assunzione di CBD ha migliorato la capacità di attenzione, la velocità di elaborazione e la memoria.

Olio di CBD per l'epilessia

L'epilessia è uno dei disturbi più comuni del sistema nervoso che colpisce persone di tutte le età. Si tratta di un disturbo neurologico caratterizzato da crisi ricorrenti. Il trattamento dell'epilessia comprende farmaci inibitori delle crisi e terapia nutrizionale, come le forme di dieta chetogenica.

Sulla rivistaEpilepsyand Behavior, pubblicata nel 2021, i ricercatori della Johns Hopkins Medicine hanno condotto uno studio per comprendere meglio gli effetti dei prodotti a base di CBD sulle persone affette da epilessia. Dai test è emerso che gli intervistati che assumevano CBD riportavano meno effetti collaterali dei farmaci per l'epilessia (13% in meno). Erano anche più soddisfatti della loro salute mentale (21% in più) rispetto all'inizio dello studio e avevano meno ansia (19% in meno) e depressione (17% in meno).

Il CBD contro la dipendenza

Recentemente, il CBD ha ricevuto molta attenzione per il suo potenziale nel trattamento dell'abuso di droghe e alcol. Uno studio del 2017 pubblicato sull'American Journal of Psychiatry ha dimostrato che il CBD può ridurre il desiderio di eroina nelle persone affette da tossicodipendenza. Lo studio ha coinvolto 42 uomini e donne con una storia di abuso di eroina che cercavano di non avere ricadute. Nell'ambito dell'esperimento, ai partecipanti sono stati mostrati due tipi di video: video neutri con scene di natura e video con spunti legati alla droga, progettati per scatenare il desiderio di droga. I partecipanti sono stati divisi in tre gruppi: persone che hanno assunto 400 mg di CBD, persone che hanno assunto 800 mg di CBD e un gruppo placebo. Gli interventi sono stati effettuati per tre giorni consecutivi.

Come previsto, i partecipanti hanno avuto voglie più forti dopo aver visto i video relativi all'eroina rispetto a quelli neutri. Tuttavia, i partecipanti che hanno assunto CBD come parte del trattamento hanno riportato un minore desiderio di droga rispetto ai partecipanti del gruppo placebo. I risultati hanno mostrato anche una riduzione dell'ansia e una diminuzione della frequenza cardiaca e dei livelli di cortisolo. Gli effetti del CBD erano visibili già un'ora dopo l'assunzione e sono durati fino a una settimana dopo il consumo.

Netzwerke im Gehirn.

Ci sono effetti collaterali dell'olio di CBD?

In generale, tutti gli integratori alimentari, i farmaci, ecc. comportano il rischio di effetti collaterali. La gravità di questi effetti collaterali dipende dall'individuo. La gravità di questi effetti collaterali dipende dalla sostanza. Con l'olio di CBD, il rischio di effetti collaterali è molto basso rispetto ai farmaci classici. La maggior parte degli utenti riferisce di sintomi lievi come stanchezza e vertigini. In rari casi, è stato segnalato che il CBD può causare un calo della pressione sanguigna, diarrea e nausea. Questi sintomi si verificano soprattutto quando il CBD viene consumato in dosi elevate e assunto insieme a farmaci, integratori o alcol.

Si dovrebbe assumere l'olio di CBD?

Il cannabidiolo non solo può aiutare a gestire lo stress, ma ha anche il potenziale per alleviare le malattie mentali. Tuttavia, è necessario condurre ulteriori studi scientifici prima di confermare gli effetti curativi del CBD.

Se soffrite di una malattia mentale e state pensando di assumere olio di CBD, dovreste prima parlarne con un medico. Questo è particolarmente importante se:

  • è presente una condizione preesistente
  • Si stanno assumendo farmaci, tra cui statine, farmaci anticoagulanti e calcio-antagonisti.

Il medico potrebbe consigliare un prodotto e un dosaggio appropriati in base ai fattori sopra elencati. Bisogna anche essere consapevoli dei possibili effetti collaterali negativi e assicurarsi di parlarne con il medico prima di interrompere l'uso del CBD.

Sebbene il CBD sia considerato controverso da molti, l'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) ha dichiarato in un rapporto che il CBD presente in natura è sicuro e ben tollerato dagli esseri umani. Inoltre, non ci sono prove di problemi di salute associati all'assunzione di CBD puro.

Frau entspannt in einem Stuhl, trinkt CBD-Tee und liest ein Buch

Quanto olio di CBD si può assumere?

Una volta che il CBD entra nel flusso sanguigno, agisce sul sistema endocannabinoide dell'organismo, o in breve ECS. L'ECS regola processi come l'umore, l'appetito, la gestione del dolore e l'infiammazione. Inoltre, assicura che le funzioni corporee rimangano in equilibrio ottimale, un concetto noto anche come omeostasi.

Gli effetti esatti e la misura in cui il CBD influisce sull'ECS dipendono da una serie di fattori, come il peso, la dieta, il metabolismo, lo stato di salute generale, gli altri farmaci eventualmente assunti e, non da ultimo, i geni.

Per determinare la quantità di olio di CBD che si può assumere, è necessario seguire due fasi:

  1. Innanzitutto, è necessario determinare la gradazione dell'olio di CBD: Molti produttori lo rendono facile indicando chiaramente quanti milligrammi di CBD sono contenuti nel flacone.

  2. Sperimentate con la dose: se non avete mai assunto CBD prima d'ora, potreste iniziare con una dose bassa di 5 mg al giorno. Il numero esatto di gocce dipende dalla quantità di CBD contenuta in ogni goccia.

    Si può poi aumentare la dose con piccoli incrementi nel tempo, fino a raggiungere gli effetti desiderati. Sebbene gli effetti collaterali siano rari e di solito abbastanza innocui, il CBD può rendere alcune persone piuttosto sonnolente. Pertanto, le prime dosi dovrebbero essere assunte la sera o comunque non prima del lavoro o di un lungo viaggio in auto.

    • Giorno 1: 5 mg al giorno
    • Giorno 2: 5 mg al giorno
    • Giorno 3: 5 mg al giorno
    • Giorno 4: 10 mg al giorno
    • Giorno 5: 10 mg al giorno
    • Giorno 6: 10 mg al giorno

Quindi si può continuare con la dose fino a quando gli effetti si adattano di conseguenza.

Conclusioni: L'olio di CBD e il suo effetto sulla psiche

In sintesi, si può affermare che il CBD ha un elevato potenziale per alleviare i problemi psicologici. Studi su animali ed esseri umani hanno dimostrato che il CBD può aiutare ad alleviare il senso di isolamento, i sintomi dell'autismo e a ridurre gli effetti del disturbo da stress post-traumatico (PTSD). Ma il CBD può anche dare sollievo alle dipendenze, all'epilessia e all'insonnia. Sembra che il CBD possa calmare il cervello e sostenere l'ippocampo. Si tratta di un'area del cervello importante per le emozioni e la memoria.

Tuttavia, come per gli altri farmaci, prima di assumere il CBD è necessario consultare il proprio medico per accertarsi che non vi siano effetti collaterali con altri farmaci e per trovare un dosaggio adeguato.

Dr. Harald Stephan
Dr. rer. medic. Harald Stephan
Biologo laureato, addetto all'elaborazione delle informazioni mediche e dottore in Scienze della Salute
L'autore

Dopo gli studi a Saarbrücken, il dottor Harald Stephan ha lavorato nella ricerca e nell'insegnamento presso le università di Marburgo e Bochum e presso l'ospedale universitario di Essen, prima di diventare un pubblicista indipendente nel 2016. Per lui acquisire e trasmettere la conoscenza è il lavoro di una vita.

Oltre alle sue pubblicazioni sulla biologia cellulare e sulla ricerca sui tumori in rinomate riviste specializzate, su Internet si possono trovare centinaia di suoi articoli su argomenti di salute. In essi spiega le cause delle malattie, i valori di laboratorio, le diagnosi e le opzioni terapeutiche tradizionali e innovative.