CBD for pain - this is what you should know!

CBD per il dolore: ecco cosa dovete sapere!

Pubblicato: 18.04.2023 (Aggiornato: 21.07.2023)
Tempo di lettura: Min.
Dr. Harald Stephan
Dr. rer. medic. Harald Stephan
Esperto di salute

Sicuramente anche voi avete provato dolore, in una forma o nell'altra. Che sia dopo una caduta o un incidente, dopo un'operazione o a causa di un'altra malattia. Non importa dove si prova questo dolore: è sempre spiacevole. Ma sapevate che il dolore può essere vitale per la nostra sopravvivenza?

Il dolore è il segnale di allarme del nostro corpo

Immaginate di tagliarvi un dito mentre lavorate in cucina e di non sentire alcun dolore. Oppure, ad esempio, soffrite di appendicite acuta, ma poiché non sentite dolore, non vi accorgete che qualcosa non va. Mentre nel primo caso non ci possono essere grossi problemi, a parte le gocce di sangue nell'insalatiera, nel secondo caso può essere rapidamente una questione di vita o di morte. Perché è solo la vostra sensazione di dolore a farvi capire che siete malati e che un medico dovrebbe occuparsi di questa appendicite.

Il dolore è sempre percepito in modo molto soggettivo. Ci sono persone che trovano particolarmente doloroso anche il più piccolo taglio, mentre altre trasaliscono per un attimo e dimenticano rapidamente l'accaduto.

Nota: tra l'altro, anche lo stress mentale e il sovraccarico possono causare dolore fisico. In questo caso si parla di dolore psicosomatico.

Inoltre, esiste sempre una distinzione tra dolore acuto e cronico, che si può distinguere abbastanza facilmente:

Dolore acuto Dolore cronico
In questo caso è spesso facile capire da dove proviene il dolore. Le cause spesso non sono riconoscibili o non lo sono più.
Il dolore cronico si sviluppa in modo formale. Infatti, solo quando un dolore inizialmente acuto persiste per un periodo di tempo più lungo, diventa cronico.
Il dolore acuto si manifesta, ad esempio, con un livido, un taglio o anche se si è appena avuto un incidente. Più il dolore dura, cioè diventa cronico, più il corpo sviluppa una memoria del dolore.
Il dolore si attenua, ad esempio, non appena la ferita guarisce. In sostanza, il dolore cronico è un dolore molto intenso che dura a lungo. Ciò significa che il dolore persiste anche dopo la guarigione della lesione o della malattia originaria.
Il dolore cronico è in definitiva una malattia a sé stante.

La memoria del dolore può far sentire il dolore più del dovuto. Ciò è dovuto al fatto che le informazioni sul dolore sono immagazzinate nel cervello, ma vengono valutate in modo diverso a causa del decorso cronico.

Suggerimento: Il dolore cronico viene spesso trattato con la terapia del dolore. Per il dolore acuto, i medici utilizzano spesso antidolorifici convenzionali, che possono anche essere sostituiti dall'olio di CBD. In termini di terapia del dolore, tuttavia, il CBD può essere una buona alternativa come integratore.

CBD Schmerzen Arzt

Come funziona il CBD nel corpo

Il cannabidiolo, o CBD in breve, è probabilmente il componente più noto della pianta di cannabis femminile, insieme al THC, o 9-tetraidrocannabinolo. Ma mentre il THC fa sballare quando si fuma uno spinello, il CBD non è psicoattivo. Ciò significa che rilassa, ma non fa sballare.

Questo effetto rilassante sui muscoli fa sì che venga percepito come un antidolorifico. Per questo motivo, non sorprende che questo cannabinoide sia stato a lungo utilizzato per trattare il dolore. Tuttavia, è bene sapere che, pur essendo un antidolorifico, non affronta la causa principale del dolore. Non è una cura miracolosa. Non può guarire nel senso convenzionale del termine.

Se si assume il CBD sotto forma di olio, può essere utilizzato come complemento alle misure mediche per il trattamento del dolore, perché può avere anche i seguenti effetti:

  • riduce l'infiammazione
  • Può alleviare il dolore
  • Contribuisce al rinnovamento cellulare
  • Ha un effetto antiemetico contro la nausea o i sintomi del cancro.
  • Ha un effetto antibatterico, spesso addirittura migliore degli antibiotici.

Suggerimento: non è necessario fumare uno spinello per usare il CBD per ridurre il dolore. Ma potete usare l'olio di CBD in modo abbastanza semplice per supportare altre misure mediche.

Cosa contiene l'olio di CBD?

L'olio di CBD è un estratto di canapa in cui il CBD estratto dal fiore femminile è mescolato con un olio di alta qualità. L'ideale sarebbe assumerlo goccia a goccia attraverso la mucosa orale, perché è il modo più rapido ed efficace per fare effetto. Tuttavia, ha anche un effetto antidolorifico se applicato esternamente, cioè attraverso la pelle.

L'olio di CBD contiene anche i seguenti componenti che l'organismo è in grado di assorbire particolarmente bene e di cui, ovviamente, ha bisogno. Tra questi vi sono:

  • Vitamine
  • Oligoelementi e minerali, tra cui ferro, manganese, calcio, magnesio, fosforo e zinco.
  • Acidi grassi omega-3 e omega-6, cioè acidi grassi insaturi.
  • acido gamma-linolenico
  • il colorante clorofilla
  • i carotenoidi

Nota: anche se l'olio di CBD può essere utilizzato da un punto di vista medico per molte patologie, non bisogna mai considerarlo come un sostituto della terapia o di qualsiasi altra forma di trattamento. Il CBD per il dolore deve essere visto solo come un supporto.

CBD Öl Inhaltsstoffe

Come può l'olio di CBD aiutarvi contro il dolore?

Il CBD per il dolore ha una tradizione molto lunga. Pertanto, viene utilizzato nella medicina naturale da molto più tempo di quanto alcuni di noi si rendano conto. È particolarmente efficace per i dolori causati dalle infiammazioni dell'organismo. Questo perché il cannabidiolo agisce in modo tale da sopprimere tutti quei fattori che favoriscono l'infiammazione.

Il suo vantaggio: A differenza di altri farmaci antinfiammatori prodotti sinteticamente, con l'olio di CBD non si avvertono effetti collaterali. Ciò significa che l'uso prolungato non comporta problemi gastrointestinali o ulteriore stress per il sistema cardiovascolare.

Il CBD per il dolore può essere utilizzato in vari modi, anche se probabilmente è meno utile per i periodi di dolore di breve durata. Dopo tutto, anche un piccolo taglio produce dolore, ma di solito passa rapidamente. Anche se non tutto è stato studiato per quanto riguarda l'uso dell'olio di CBD per il dolore, il CBD può essere utilizzato per integrare il trattamento medico delle seguenti condizioni:

  • Dolori articolari
  • Dolore artritico
  • Dolore ai nervi
  • Dolore infiammatorio
  • Dolore dovuto a spasticità e/o sclerosi multipla

Inoltre, recenti ricerche hanno dimostrato che l'assunzione di CBD consente di controllare meglio il dolore. Ecco perché lo noterete meno intenso dopo poco tempo. Probabilmente potrete anche cancellare la memoria del dolore e azzerarla.

Gli esperti del dolore hanno anche scoperto che l'assunzione di olio di CBD ha senso quando il controllo naturale del dolore non è più possibile. Ciò accade spesso quando una persona ha sofferto di paralisi da poliomielite in una fase precedente o soffre anche di fibromialgia, per esempio. In quest'ultimo quadro clinico, spesso il dolore è molto forte e si estende a tutto il corpo. In questo caso, il CBD può essere particolarmente efficace contro il dolore, in quanto riporta il controllo del dolore a un livello sano.

Qual è il modo migliore per utilizzare l'olio di CBD?

Ogni persona è diversa, per questo ognuno reagisce in modo diverso all'assunzione di olio di CBD. Allo stesso modo, il dolore viene percepito in modo diverso da ognuno. Soprattutto nel trattamento del dolore cronico, non esistono quindi fatti sempre applicabili al cento per cento a ogni persona. Tuttavia, i dati seguenti possono servire da guida:

  • Per il dolore cronico: da 2,5 milligrammi a 20 milligrammi al giorno, ma per un massimo di 25 giorni.
  • Per i disturbi del sonno dovuti al dolore: 40 milligrammi fino a un massimo di 160 milligrammi.

Tuttavia, queste quantità dipendono sempre dalla gradazione dell'estratto, perché l'olio di CBD è disponibile in diverse gradazioni. È possibile trovare olio di CBD al 10% e al 18%.

Ad esempio, con un olio di CBD al 10%, 5 gocce 3 volte al giorno sono sufficienti per alleviare il dolore cronico. In caso di dolore acuto, si possono assumere da 20 a 30 gocce di questo olio al 10% per 1 volta.

In generale, ci si può aspettare un miglioramento significativo entro 2-6 settimane. Ciò significa che in questo periodo non solo sentirete meno dolore, ma potrete anche essere completamente liberi dal dolore.

Suggerimento: soprattutto se si soffre di dolore, è sempre possibile parlarne in anticipo con il proprio medico. Poiché il dosaggio raccomandato di olio di CBD dipende anche dal peso corporeo, dall'altezza e dall'età, il medico potrà darvi dei consigli.

L'olio di CBD può essere facilmente assunto per via orale. Si può mettere sotto la lingua, goccia a goccia, aspettare circa un minuto e poi deglutire. Ma si possono anche mettere alcune gocce nell'acqua o mescolarle al cibo. Dipende un po' da come lo si preferisce. Questo è di solito il modo più rapido per far sì che il cannabidiolo faccia effetto.

Ma in caso di dolore, l'olio di CBD può anche essere spruzzato sulla zona dolorante e poi massaggiato delicatamente. Anche questo metodo è efficace, soprattutto perché i movimenti delicati del massaggio spesso provocano un'ulteriore sensazione di benessere.

Nota: non utilizzare mai l'olio di CBD da solo per il dolore. È sempre consigliabile consultare il proprio medico e utilizzare questo estratto naturale in aggiunta a tutte le altre misure.

Riferimenti

[1] Apotheken Umschau "Cannabis come medicina possibile", https://www.apotheken-umschau.de/Schmerz/Cannabis-als-Medikament-moeglich-515371.html, (visitato il 10.01.2019)

[2] Welt.de "L'olio di canapa che dovrebbe aiutare contro ansia e dolore", https://www.welt.de/gesundheit/plus186710380/CBD-aus-Cannabis-Hanfoel-und-Kapseln-gegen-Aengste-und-Schmerzen.html, (visitato il 10.01.2019)

[3] Zentrum der Gesundheit "L'olio di CBD dalla canapa contro il dolore", https://www.zentrum-der-gesundheit.de/hanfextrakt.html, (visitato il 10.01.2019)

[4] Physicians' Journal "Memoria del dolore: formazione, evitamento, cancellazione" , https://www.aerzteblatt.de/archiv/29086/Schmerzgedaechtnis-Entstehung-Vermeidung-und-Loeschung, (visitato il 10.01.2019)

Dr. Harald Stephan
Dr. rer. medic. Harald Stephan
Biologo laureato, addetto all'elaborazione delle informazioni mediche e dottore in Scienze della Salute
L'autore

Dopo gli studi a Saarbrücken, il dottor Harald Stephan ha lavorato nella ricerca e nell'insegnamento presso le università di Marburgo e Bochum e presso l'ospedale universitario di Essen, prima di diventare un pubblicista indipendente nel 2016. Per lui acquisire e trasmettere la conoscenza è il lavoro di una vita.

Oltre alle sue pubblicazioni sulla biologia cellulare e sulla ricerca sui tumori in rinomate riviste specializzate, su Internet si possono trovare centinaia di suoi articoli su argomenti di salute. In essi spiega le cause delle malattie, i valori di laboratorio, le diagnosi e le opzioni terapeutiche tradizionali e innovative.